About

Studia Pianoforte all’età di 11 anni con Cinzia Francescato, Daniele Labelli e Marco Andreoni. Dopo le prime esperienze a Caorle si trasferisce a Trieste al Conservatorio “G. Tartini” sotto la guida dei pianisti Emilio Marinelli e Giorgio Pacorig. Durante gli studi di Pianoforte Jazz mostra le sue attitudini alla composizione, proseguendo gli studi di Composizione Jazz al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il Compositore e Pianista Pino Jodice.
Suona in diverse formazioni e negli ultimi anni in Piano Solo, per la rassegna “la settimana della Legalità”, componendo estemporaneamente la musica per il cortometraggio del regista Andrea Malpighi, Banca Mediolanum, Conservatorio di Trieste, Bachelite cLab, Cenacolo Artom, Teatro degli Angeli e all’Officina del planetario.
Riceve due borse di studio di merito dalla Fondazione filantropica ANANIAN di Trieste.
Dirige la Big Band per l’evento “ International Day of Jazz” al Conservatorio di Milano.
Partecipa al videoclip musicale “Balla con Me Signorina” di Matteo Grugnetti, assieme a Ludovico Cicchitelli, Ludovico Elia, Emanuele Cocomazzi e Rodolfo Rondinelli.

“The universality of this art form has been a wonder to me. I have met so many young people, all around the world, that have a strong connection to this music. Daniel Ponticelli stands out as one of the people that has so much to share with the world. His ability to connect music to his humanism is something that people need to experience. Keep both your eyes and ears on his artistic journey.”

Nduduzo Makhathini
Si esibisce nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano assieme al sassofonista Edoardo Viganò per l’evento regionale WHP Lombardia. Lavora con la produzione teatrale degli Incamminati per lo spettacolo “Il cielo sopra Milano” ideato dal regista Paolo Bignamini, nei ruoli di compositore, consulente musicale e pianista, assieme ad un cast di sei attori: Leonardo Castellani, Miryam Chilà, Francesco Maruccia, Giorgia Paolillo, Giacomo Toccaceli, Giulia Villa. Collabora con l’Accademia di Belle Arti NABA esibendosi in Piano Solo per la settimana della moda, lavorando affianco al regista Paolo Bazzani per il progetto “DE RERUM NATURA”.

Ha partecipato a molti seminari dove ha avuto la possibilità di confrontarsi con musicisti di fama Internazionale come X. Blacq, R. Banerjee, D. Davis, M. Piras, D. Moroni, J. Stowell, C. Morrisey, N. Fraser, F. Houle, X. Belin, H. Schuman, P. Lligadas, A. Terrier, N. Makhatini, M. Schmiedel, C. Greve, M. Mancuso, B. Cesselli, L. Colussi, G. Carollo, E. Mason, D. Kikosky, G. Husband, S. Brancale, A. Kahn, M. Musillami, J. Fonda, G. Shuller, N. Buso, D. Schon, I. Fedele, S. Sciarrino, S. Vebber, A. Della Marina, M. Giacconi, D. Mastikosa, I. Cugini, C. Corazza, M. Guarini, J.M.S. Verdù, A. Bover, D. Gagliardi, M.G. Fidalgo, T. Ollestad, C. Zaratti, E. Grossi, C. Barbagelata, R. Marsicano, S. Belotti, F. Moretti, M. Vallarino e molti altri.

Ha svolto concerti in Italia e all’estero tra cui a Caorle, Trieste, Milano, Vienné (FR), Londra.
Tra le collaborazioni, Paolo Jus, Francesco Vattovaz, Sonia Lo Giudice, Matteo Traisci, Big Band Shipyard Town Jazz, Dario Carnovale, Daniele Labelli, Francesco Pollon, Pietro Bagaloni, Victoria Csatay, Massimiliano Cameroni, Eleonora Buccinnà, Edoardo Viganò e altri.